mercoledì, Febbraio 5, 2025
Google search engine
HomePrivacyNovità 2024 in tema di Protezione dei Dati Personali

Novità 2024 in tema di Protezione dei Dati Personali

Regolamenti digitali da attenzionare nel 2024.

Il 2024 è stato un anno turbolento nel settore digitale, caratterizzato da:

  • adozione della legge sull’intelligenza artificiale
  • nuovi regolamenti sui dati personali e sulla cybersicurezza
  • numerosi interventi del Garante per la Privacy.

I primi mesi del 2024 sono stati segnati da importanti innovazioni su molti fronti: dall’intelligenza artificiale, alle normative attinenti la Strategia Europea sui Dati, dalle disposizioni in materia di cybersecurity previste dalla direttiva NIS2, alla legge sulla cyber-resilienza (Cyber Resilience Act).

Importanti sono anche alcune misure dell’Autorità per la Protezione dei Dati Personali che susciteranno un dibattito su questioni chiave: Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato la legge sull’Intelligenza Artificiale, che introduce norme armonizzate in materia di A.I. e modifica diverse leggi dell’UE. La legge deve ancora essere sottoposta all’esame finale degli esperti legali e si prevede che venga adottata definitivamente entro la fine dell’anno dal Consiglio Europeo. La legge sull’IA entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE e inizierà ad essere applicata 24 mesi dopo l’entrata in vigore.

La strategia europea sui dati è un passo importante verso la creazione di un mercato unico dei dati che garantirà la libera circolazione dei dati all’interno dell’UE e in tutti i settori, a vantaggio di imprese, ricercatori e amministrazioni pubbliche.

Il Regolamento (UE) n. 2023/2854 relativo alle norme armonizzate sulla parità di accesso e di uso dei dati (Codice dei dati) è entrato in vigore l’11 gennaio 2024 e si applicherà a partire dal 12 settembre 2025. Pertanto, ci vorrà del tempo prima di vedere l’impatto di questo nuovo regolamento UE. Per quanto riguarda invece il Regolamento (UE) n. 2022/2065 del 19 ottobre 2022 sul mercato unico dei servizi digitali (che modifica la direttiva 2000/31/CE o la legge sui servizi digitali), va notato che il regolamento sarà pienamente applicabile dal 17 febbraio 2024. Per quanto riguarda invece il Regolamento (UE) n. 2022/1925 del 14 settembre 2022 sui mercati equi e concorrenziali nel settore digitale (che modifica le direttive 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (Legge sui mercati digitali)), i gatekeeper dovranno adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento a partire dal 6 marzo 2024.

I nuovi sviluppi nell’ambito della cybersecurity sono molto importanti. In particolare, la direttiva (UE) 2016/1148 (direttiva NIS1) sarà abrogata a partire dal 18 ottobre 2024 e sostituita dalla direttiva 2022/2555 sulle misure per un elevato livello di sicurezza informatica comune nell’UE (direttiva NIS2).

Nel corso dell’anno è prevista l’emanazione di una legge di armonizzazione nazionale. Nel frattempo, il 12 marzo sono stati approvati dal Parlamento Europeo il Regolamento (UE) 2019/1020 sui requisiti orizzontali di cybersicurezza per i prodotti contenenti elementi digitali (Cyber Resilience Act) e gli emendamenti al Regolamento (UE) 2019/1020.

A livello nazionale, si segnalano diversi aspetti del lavoro dell’Agenzia per la protezione dei dati. In primo luogo, per quanto riguarda i metadati, si segnala l’avvio di una consultazione pubblica sull’adeguatezza del periodo di conservazione dei metadati (data, ora, mittente, destinatario, oggetto e dimensione delle e-mail) delle caselle di posta elettronica dei dipendenti. In relazione a ChatGPT, il Garante ha anche presentato una notifica di contestazione a OpenAI, la società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, per violazione della normativa sulla protezione dei dati.

Come si evince dall’analisi precedente, il 2024 è stato un anno intenso in cui il settore ha dovuto fare i conti con un contesto normativo sempre più carico di novità in termini di protezione dei dati personali. In quest’ottica, è fondamentale rimanere aggiornati sulle complessità dell’agenda digitale e, come sempre, mettere al primo posto i diritti delle persone.

Sicurexa
Sicurexahttp://www.brunosiciliano.info
Consulente sicurezza informatica, Security Manager, Docente di Security, Investigatore Privato. Pubblicista ed autore di articoli per riviste specialistiche e magazine online.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments